Lombardia,Restauro,Spettacolo,Cultura,Formazione terziaria non accademica,Contributo fondo perduto,Tutela conservazione patrimonio artistico,Regione Lombardia

Strumento Attuativo

FORMAZIONE NEGLI AMBITI PROFESSIONALI DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO DAL VIVO

Codice: RLW12024037223

Domanda dal: 07/06/2024, ore 10:00

Scade il: 01/07/2024, ore 17:00

Formazione Professionale

Enti e Operatori Enti e Operatori

Si tratta di una misura, finanziata a valere sulle risorse del Programma regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, dedicata alla formazione negli ambiti professionali del restauro dei beni culturali e dello spettacolo dal vivo. Si articola in due linee di intervento:

•          Linea A – Formazione per tecnici del restauro

•          Linea B – Formazione per scenografo di teatro, attore e direttore di scena

Sono ammissibili a finanziamento:

•          i percorsi formativi attivi alla data del 1° gennaio 2023 e ancora in corso di svolgimento alla data di presentazione della domanda di contributo;

•          i percorsi avviati dopo il 1° gennaio 2023 e ancora in corso di svolgimento alla data di presentazione della domanda di contributo;

•          i percorsi non ancora avviati alla data di presentazione della domanda di contributo.

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI UN’OFFERTA FORMATIVA NEGLI AMBITI PROFESSIONALI DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO DAL VIVO

Scheda informativa

La misura è rivolta agli Enti di formazione accreditati presso Regione Lombardia e iscritti alle sezioni A o B dell’albo regionale. I requisiti di partecipazione sono i seguenti:

  • LINEA   A - esperienza decennale nell’erogazione di percorsi di tecnico del restauro alla data del 28 dicembre 2023;
  • LINEA B - esperienza decennale nell’erogazione di percorsi di specializzazione dello spettacolo dal vivo, ai sensi degli standard di contenuto del QRSP, e triennale per il singolo percorso, con durata minima di 600 ore all’anno. L’esperienza maturata dell’ente sarà conteggiata alla data del 28 dicembre 2023. Per esperienza triennale si considerano almeno tre anni, anche non consecutivi, di erogazione di percorsi di Scenografo di teatro (19.7), di Attore (19.22) e di Direttore di scena (19.45).

Destinatari della misura sono persone di età minima di 18 anni compiuti, residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure di diploma di qualifica professionale conseguito a conclusione del quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale.

€ 8.500.000,00, di cui: • € 5.300.000,00 per la Linea A – Tecnici del restauro di beni culturali; • € 3.200.000,00 per la Linea B – Figure specializzate nel campo dello spettacolo dal vivo.
Contributo a fondo perduto.
Intervento non rileva ai sensi della disciplina degli aiuti di stato.

A partire dalle ore 10:00 del 30/05/2024 ed entro le ore 17.00 dell’01/07/2024. mediante il sistema informativo Bandi e Servizi (www.bandi.regione.lombardia.it), gli Operatori possono, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS/CRS:

  • aderire all’Avviso attraverso la sottoscrizione dell’Atto di Adesione Unico (Allegato 1 dell’Avviso), firmato elettronicamente dal rappresentante legale dell’ente, o da altro soggetto con potere di firma;
  • presentare la domanda di contributo sempre tramite il sistema informativo Bandi e Servizi (www.bandi.regione.lombardia.it).

La domanda di contributo si riferisce al format di cui all’Allegato 2 dell’Avviso diversificato a seconda della Linea: Allegato 2A; Allegato 2B.

In occasione dell’avvio del ciclo formativo e con riferimento ai percorsi già avviati e non conclusi alla data di presentazione della domanda, il soggetto beneficiario dovrà compilare attraverso il sistema informativo Bandi e Servizi la comunicazione di avvio del ciclo per linea di attività (Allegato 3A, Allegato 3B dell’Avviso).

Come accedere con SPID ai servizi online regionali » clicca qui
Come utilizzare la CIE per accedere ai servizi online » clicca qui

Procedura di assegnazione a sportello.

Le domande di finanziamento sono dichiarate ammissibili nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle stesse all’interno delle finestre temporali prestabilite e all’interno di ciascuna linea di finanziamento. In sede di istruttoria è verificato il possesso dei requisiti (esperienza, profilo internazionale, esperienza dei docenti, eventi ed iniziative nazionali ed internazionali).

Assistenza tecnica

Per quesiti sulle modalità di finanziamento e funzionamento dell’avviso occorre aprire un ticket su Cruscotto Lavoro 2.0 (https://www.cruscottoifl.it/), previa registrazione.


SIUO/Servizio Helpdesk

Per richieste di supporto e per segnalare problemi tecnici dell'applicazione SIUO si prega di contattare:

il Numero verde 800.591.826

oppure scrivere all'indirizzo e-mail

supporto-siuo@ariaspa.it


Bandi Online/Servizio Helpdesk

Per problemi tecnici sul sistema informativo Bandi e servizi occorre scrivere esclusivamente a bandi@regione.lombardia.it (BES), indicando obbligatoriamente le seguenti informazioni:

•          Codice ID bando di riferimento

•          ID sede

•          CF, nome e cognome destinatario

•          ID domanda BeS

•          Indicazione dell’errore presente a sistema

•          Breve descrizione dell’errore

Oppure contattare il numero verde 800.131.151.


SIUF/Servizio Helpdesk

Per problemi tecnici sul sistema informativo SIUF occorre scrivere esclusivamente a:

supporto-siuf@ariaspa.it, indicando obbligatoriamente:

•          ID sezione generata da SIUF

•          ID matricola allievo.

•          CF nome e cognome destinatario

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Non hai trovato quello che cercavi?

Vai alla sezione Aiuto

Comunicazioni correlate

Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi

Con Decreto 8212 del 29 maggio 2024 è stata posticipata la data di apertura della piattaforma Bandi e Servizi per la presentazione delle domande relative alla formazione in materia di restauro e spettacolo dal vivo, spostandola al 30 maggio 2024 al 7 giugno 2024. Resta confermato il termine di chiusura al 1° luglio 2024.

 

Pertanto, il periodo utile per l’adesione all’Avviso e per la presentazione delle domande di contributo è dalle ore 10:00 del 7 giugno 2024 alle ore 17:00 del 1° luglio 2024.

 

Si precisa che

  • sono ritenuti ammissibili a finanziamento i percorsi formativi “ancora in corso di svolgimento” nel periodo compreso tra il 30 maggio 2024 e il 7 giugno 2024 (nel caso, ad esempio, di Enti che avrebbero fatto domanda il 30 maggio per percorsi da concludere il 4 giugno e che per effetto del posticipo risulterebbero ora inammissibili in quanto conclusi);
  • i percorsi formativi, il cui inizio era stato ipotizzato nel periodo compreso tra il 30 maggio 2024 e il 7 giugno 2024, sono considerati rientrare nella categoria “non ancora avviati alla data di presentazione della domanda di contributo”; 


Enti e Operatori
Enti e Operatori

Bandi e concorsi

In merito all’Avviso pubblico per la realizzazione di un’offerta formativa negli ambiti professionali del restauro dei beni culturali e dello spettacolo dal vivo, si fa presente che:


  • i percorsi formativi afferenti all’ultimo anno del percorso (nel caso di percorsi pluriennali) oppure riferiti ad un unico anno che avranno termine entro il 31 dicembre 2024 continueranno ad essere presenti nell’ambito della piattaforma GEFO, mediante la quale si procederà al rilascio delle certificazioni finali.
  • per le iniziative formative che invece proseguiranno fino al 2026 e/o termineranno a partire dal 2025, l’assistenza informatica provvederà a traslare i dati di riferimento dalla piattaforma Gefo alla piattaforma SIUF, che resterà l’unico sistema informativo di cui avvalersi per la gestione dei servizi applicativi dedicati alla formazione per entrambe le linee di finanziamento.
  • per i percorsi formativi, annuali o pluriennali, che devono ancora essere avviati, il soggetto beneficiario è tenuto ad attivare i percorsi esclusivamente nella piattaforma SIUF (Sistema Informativo Unitario della Formazione) all’interno dell’offerta formativa dedicata. Si precisa che SIUF, resterà l’unico sistema informativo di cui avvalersi per la gestione dei servizi applicativi dedicati alla formazione per entrambe le linee di finanziamento.

A ridosso della data del 30 maggio 2024, a partire dalla quale potrà essere presentata domanda di contributo, sarà pubblicata una nuova comunicazione in cui saranno indicati i numeri delle offerte formative GEFO e SIUF per le due linee di finanziamento.